

La teoria dell'Analisi Transazionale
"Esiste qualcosa che va al di là…si tratta di forze che spingono ciascuno di noi a crescere, a progredire, a fare meglio."
Eric Berne
L'Analisi Transazionale è una teoria della personalità e una psicoterapia sistemica ai fini della crescita e del cambiamento della persona, fondata da Eric Berne negli anni 60.
Dal punto di vista filosofico, Berne ha condiviso ed evidenziato i principi di base delle discipline umanistiche, in particolare l’autorealizzazione e la centralità della persona sul proprio percorso di crescita e di cambiamento.
Tra i valori che promuove l'A.T ci sono infatti quelli di una visione positiva di sé, degli altri e della vita (okness), l’autonomia individuale, il concetto di responsabilità e di cambiamento.
Il primo assunto della teoria, “Ogni persona è OK” , riporta al concetto di autostima da una parte e di accettazione delle differenze interpersonali dall’altro, e cui si correlano la centralità e responsabilità della persona.
Il secondo assunto: “Ognuno decide il proprio destino, e le decisioni possono essere cambiate”, esprime l’aspirazione a rendere le persone consapevoli innanzitutto e responsabili delle proprie azioni per potere effettuare le proprie scelte e cambiamenti quindi divenire attori della propria crescita.
Principi base
-
Uno dei principi fondamentali dell’A.T. è quello che mette in evidenza l’importanza del contratto inteso come l’accordo, chiaro ed esplicito sugli obiettivi e sulle modalità operative, e l’assunzione di responsabilità personali dei due attori, psicoterapeuta o cousellor e paziente o cliente, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi. Il contratto rappresenta l’impegno preso con se stessi e con qualcun altro al di fuori di sé e significa condividere esplicitamente la responsabilità dell’impegno assunto. Per arrivare al contratto occorre un confronto sulle aspettative proprie ed eventualmente esterne, sulle risorse possedute e su quelle da acquisire, che permetterà di fare emergere le spinte contrastanti al successo e le resistenze o i blocchi che ne rendono spesso inefficaci gli sforzi. Stabilire un buon contratto significa attivarsi per mettere a fuoco l’obiettivo reale e concentrarsi su di esso.
-
OKness: come affermava Berne “La teoria dell'analisi transazionale si può riassumere nell'affermazione che: per me va bene essere me stesso, e va bene che tu sia te stesso”. Talvolta può essere che io non accetti quello che tu fai ma sempre accetto quello che tu sei. La tua essenza di essere umano è OK per me, anche se il tuo comportamento può non esserlo. Io non sono superiore a te e tu non sei superiore a me. Siamo sullo stesso livello in quanto esseri umani. L'Okness è quindi qualcosa che richiama l'uguaglianza, il rispetto, l'attenzione ai valori umani fondamentali, ma è anche un modo forte di sottolineare l'adeguatezza di ciascuno ad essere quello che è, la sua “competenza” a farsi carico della sua vita e a prendere decisioni rispetto a sé stesso.
-
La comunicazione chiara: il linguaggio utilizzato in Analisi Transazionale rimanda alla vita reale. Termini come Genitore, Adulto, Bambino, OK, contratto, gioco, facilitano una base comune di scambio nell'interazione e permettono un metodo di comprensione di ciò che accade facilmente accessibile a chiunque desideri usarlo. In questo modo anche nella relazione terapeutica o di consulenza ognuno dispone di piene informazioni rispetto a cosa sta avvenendo a livello congiunto.
Campi di Applicazione
Il linguaggio semplice e facilmente comprensibile si pone all’interno della filosofia come punto di forza della teoria stessa che, pur sofisticata e complessa nei principi e nella struttura, può essere resa fruibile e alla portata di tutti.
E’ meglio precisare però che questa semplicità consente sì una comprensione rapida dei problemi psicologici, ma occorre che sia gestita e trasmessa in modo altamente professionale da persone competenti. Purtroppo negli anni passati è stata spesso presentata in modo superficiale ed anche talvolta banalizzata creando l’illusione di una piena conoscenza e di una semplicistica capacità di farne uso.
Oltre alla psicoterapia, questa teoria è stata utilizzata già dagli inizi nel campo della formazione e dello sviluppo del potenziale umano: la filosofia di fondo, la semplicità di linguaggio e la relazione contrattuale rendono il modello dell’A.T. molto funzionale e fruibile per gli interventi di Counseling. Infatti essa permette una comprensione dei meccanismi intrapsichici e relazionali e fornisce gli strumenti operativi per rendere funzionali ed efficaci anche i rapporti professionali sia in ambito organizzativo che consulenziale.
In quanto teoria della personalità l'A.T. fornisce un quadro di come siamo strutturati dal punto di vista psicologico. A questo fine utilizza un modello in tre parti, noto come modello degli Stati dell'Io. Questo stesso modello ci aiuta a capire come funzioniamo, come esprimiamo la nostra personalità in termini di comportamento.
Peculiarità dell’A.T. è proprio quella di essere uno strumento di analisi e riconoscimento di comportamenti visibili ed accertabili e non uno strumento interpretativo decodificabile solo e sempre con l’intervento dell’esperto.
Dal suo stesso nome Analisi Transazionale si possono trarre i due elementi principali oggetto del modello e preziosi per il Counseling:
-
Analisi: cioè analisi della persona e quindi personalità, stile, piano di vita, motivazioni, copione.
-
Transazionale: aspetti relazionali, le transazioni, i rapporti con gli altri. La transazione – unità di messaggio in andata e ritorno– costituisce il ponte tra l’intrapsichico e l’interpersonale, tra il dentro ed il fuori degli individui, che comunicano ed interagiscono.
L’analisi transazionale quindi si concentra prevalentemente sulle relazioni con gli altri come punto di partenza per arrivare a mettere a fuoco il proprio funzionamento personale.
Analizzare le transazioni aiuta a comprendere il proprio modo di essere nel mondo e di interagire con gli altri.
Il processo di counseling avviene utilizzando, i passaggi tra il dentro ed il fuori: dall’osservazione del comportamento alla analisi e comprensione delle problematiche interne per ritornare al comportamento esterno, questa volta modificato dalla consapevolezza e dall’ampliamento delle opzioni.
STATI DELL'IO
ESEMPIO DI TRANSAZIONE

